Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
€ 450,00
Il farmacista, la farmacia e i servizi di telemedicina
durata prevista: n. 6 ore
data fine evento: 31/12/2023
| n° ID 6-371284 |
descrizione:
Il ruolo della prevenzione e le relative politiche per l’attuazione territoriale risultano essenziali non solo per rispondere efficacemente alle criticità pandemiche ma anche per la cura e la promozione della salute e la sostenibilità del SSN. L’evoluzione tecnologica nella diagnostica e nella telemedicina rende particolarmente importante nelle aree disagiate sviluppare le competenze del farmacista di comunità, per fornire prestazioni di secondo livello, attraverso percorsi diagnostico-terapeutici previsti per patologie specifiche.
PROGRAMMA:
MATERIALE DI CONSULTAZIONE:
Reponsabile scientifico:
Sen. Dott. Luigi D'Ambrosio Lettieri
Presidente Fondazione Francesco Cannavò
docenti:
Fulvio Braido
Professore associato presso l’Università di Genova
Salvatore Cassisi
Presidente Sistema Farmacia Italia
Marco Cossolo
Presidente Federfarma
Sen. Dott. Luigi D'Ambrosio Lettieri
Presidente Fondazione Francesco Cannavò
Claudio Ferri
Director - Division of Internal Medicine & Nephrology School of Internal Medicine University of L’Aquila - San Salvatore Hospital; Past President della Società Italiana Ipertensione Arteriosa (SIIA)
Raffaele La Regina
Segretario Provinciale Ordine dei Farmacisti- Salerno
Andrea Mandelli
Presidente FOFI
Giancarlo Marenzi
Direttore Unità di Terapia Intensiva, Centro Cardiologico Monzino, Milano
Maria Lorenza Muiesan
Professore Ordinario di Medicina Interna, Università di Brescia
Direttore UOC 2a Medicina generale, Dipartimento di Medicina, ASST Spedali Civili Brescia; Presidente eletto della Società Italiana Ipertensione Arteriosa (SIIA)
Giorgio Palù
Virologo; Past President, European Society for Virology; Presidente AIFA
Giovanni Petrosillo
Farmacista Titolare, Presidente Federfarma Bergamo
Gianluca Polifrone
Dirigente Ufficio di Presidenza AIFA
obiettivi:
OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N°20
Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
requisiti:
PRE-REQUISITI COGNITIVI
Non richiesti
corsi rivolti a:
Questa piattaforma supporta l'autenticazione tramite Medikey