Medicina generale (medici di famiglia)
€ 28,00
Interazioni tra farmaci, prodotti di origine vegetale e alimenti
durata prevista: n. 4 ore
data fine evento: 31/12/2023
| n° ID 6-371402 |
descrizione:
Nel primo modulo si affronteranno i concetti di farmacocinetica e farmacodinamica, prendendo in considerazione, in particolare, il ruolo dei citocromi nel modulare il metabolismo di un farmaco. I moduli 2 e 3 tratteranno le principali interazioni tra prodotti di origine vegetale e farmaci cardiovascolari o attivi sul sistema nervoso centrale. Saranno trattate, in questi moduli, le principali classi di farmaci come gli antiipertensivi, i farmaci per lo scompenso cardiaco per la cura della cardiopatia ischemica, mentre tra i farmaci attivi sul sistema nervoso centrale saranno trattate, ad esempio, le classi degli antipsicotici, antidepressivi, analgesici e sedativi ansiolitici. Nel modulo 4 si evidenzieranno gli alimenti che possono creare interazioni con i farmaci, spesso per la modulazione di particolari citocromi, e la cui assunzione deve essere evitata in presenza di alcuni farmaci. Alcuni particolari esempi sono l’aglio e il succo di pompelmo.
PROGRAMMA:
MODULO 1:
Prof. Giorgio Racagni
Le interazioni farmacologiche: farmacocinetica e farmacodinamica
MODULO 2: Il diritto alla salute
Prof. Mario Dell'Agli
Le interazioni tra farmaci attivi sul sistema nervoso centrale e prodotti di origine vegetale
MODULO 3:
Dott. Enrico Sangiovanni
Le interazioni tra farmaci cardiovascolari e prodotti di origine vegetale
MODULO 4:
Dott.ssa Chiara Di Lorenzo
Le interazioni tra farmaci e alimenti
Reponsabile scientifico:
Prof. Giorgio Racagni
Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano
Scarica il CVdocenti:
Dott.ssa Chiara Di Lorenzo
Ricercatrice presso Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB), Università degli Studi di Milano
Prof. Dell'Agli Mario
Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano
Prof. Giorgio Racagni
Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano
Scarica il CVDott. Enrico Sangiovanni
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano
Scarica il CVobiettivi:
OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N°18
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
requisiti:
PRE-REQUISITI COGNITIVI
Non richiesti
corsi rivolti a:
Questa piattaforma supporta l'autenticazione tramite Medikey