Allergologia ed immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Medicina generale (medici di famiglia)
Neurocosmesi: neurofisiologia e aspetti regolatori
durata prevista: n. 3 ore
data fine evento: 31/12/2024
| n° ID 6-403016 |
descrizione:
La neurocosmesi è un’area di crescente interesse scientifico mirata alla razionalizzazione dell’uso di prodotti cosmetici con effetti salutistici a livello cerebrale. È noto da tempo che il collegamento tra epidermide e Sistema Nervoso Centrale è costituito dai sistemi sensoriali, tuttavia, solo negli ultimi 20 anni, lo studio dei meccanismi a fini regolatori dei sistemi olfattivo e tattile è stato riconosciuto con l’assegnazione di 4 Premi Nobel per la Medicina. Diversi studi dimostrano che i neurocosmetici, generalmente di origine vegetale, stimolano sensazioni positive grazie alla produzione di dopamina e serotonina, neurotrasmettitori coinvolti nel mantenimento del tono dell’umore. Conoscere e comprendere tali molecole, sia nella loro biochimica che nei meccanismi fisiologici che attivano, è di fondamentale importanza al fine di sapere garantire la corretta informazione medico-scientifica a riguardo dei neurocosmetici. Approfondire le caratteristiche del neurocosmetico nel suo complesso (texture, packaging, profumo, principi attivi di nuova generazione contenuti, fisiologia coinvolta) significa formarsi su diversi aspetti: fisiologici, clinici, regolatori, normativi e di sicurezza. Partecipare ad un corso sulla neurocosmesi significa arricchire le conoscenze cosmetologiche e la relazione tra cosmesi e neurofisiologia. Tale percorso formativo tratta in maniera completa e definita gli elementi fisiologici legati alla percezione sensoriale e alla interazione tra i diversi sistemi sensoriali interni all’organismo e la loro interattività con l’ambiente esterno. Inquadrare, anche dal punto di vista normativo, tale branca della scienza cosmetica contribuisce a definire in maniera dettagliata lo stato della ricerca neuroscientifica e tecnologica promuovendo conoscenza in dermocosmesi e garantire la sicurezza del prodotto cosmetico.
PROGRAMMA:
Modulo 1 - Introduzione alla Neurofisiologia e agli aspetti Regolatori
Modulo 2 - Neurofisiologia
Modulo 3 – Aspetti regolatori
Reponsabile scientifico:
Marisa Ascioti
Farmacista, Cosmetologa - Direttore del corso di formazione per Informatore Cosmetico Qualificato (ICQ®)
docenti:
Marisa Ascioti
Farmacista, Cosmetologa - Direttore del corso di formazione per Informatore Cosmetico Qualificato (ICQ®)
Barbara Catozzi
Farmacista - Cosmetologa, Valutatore della Sicurezza
Maurizio Memo
Docente di Farmacologia nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e di Biotecnologie dell'Università degli Studi di Brescia.
obiettivi:
OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N°18
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
requisiti:
PRE-REQUISITI COGNITIVI
Non richiesti
corsi rivolti a:
Questa piattaforma supporta l'autenticazione tramite Medikey