L’etichetta di un cosmetico deve essere redatta nel rispetto della normativa vigente in materia. In cosmesi l'etichetta è un elemento di fondamentale importanza in quanto rappresenta l'unico ‘strumento’ attraverso il quale le informazioni sul prodotto sono veicolate all’utilizzatore finale e, come tale, deve garantire una scelta informata e consapevole. L’etichetta, dunque, deve essere redatta in modo preciso e corretto in modo da informare adeguatamente circa le caratteristiche, la composizione e la funzione del prodotto cosmetico. Sapere identificare correttamente le sostanze chimiche, reperire le informazioni ad esse correlate, comunicare eventuali elementi pericolosi attraverso la documentazione tecnica tipica della catena di approvvigionamento, anche attraverso un commento ed una lettura guidata, sono tutte competenze necessarie per valutare i rischi derivanti dall’esposizione alle sostanze contenute nei prodotti destinati al consumatore o per l’operatore che le manipola durante le preparazioni. Il presente corso è utile ai professionisti di settore per fornire una conoscenza ed una competenza adeguate circa la: -identificazione delle sostanze utilizzate in ambito farmaceutico o cosmetico -valutazione delle proprietà che ne caratterizzano la pericolosità, -comunicazione delle principali peculiarità dettate dalla normativa dei prodotti cosmetici in modo da garantire le condizioni di maggior sicurezza sia per l’operatore che lavora sia per il consumatore